Agricoltura per la produzione di ortaggi bioattivi nutraceutici.
Per cambiare un sistema alimentare che non rispecchia i nostri valori abbiamo deciso di proporre un nuovo modello di alimentazione per il futuro.
Dall’agricoltura che impoverisce i terreni, a quella che li rigenera.
Dal cibo prodotto ricercando la massimizzazione del profitto, al cibo coltivato nel rispetto dei principi naturali.
Da una salute artificiale allo stile di vita come chiave per una qualità di vita superiore.
Grazie a studi scientifici e sperimentazioni sul campo, siamo in grado oggi di riportare la vita nei nostri terreni denutriti, ridonando forza e vigore ai vegetali e ottenendo raccolti di elevata qualità organolettica, ricchi di aromi e sapori.
Bioattivi, nutraceutici, autenticamente naturali.
Come?
Replichiamo semplicemente quello che la natura fa nei boschi da milioni di anni e, naturalmente, ogni molecola di sintesi è da noi bandita.
Ortobioattivo e Osteria di Passignano: una storia di eccellenze.
ANDREA BATTIATA
Agronomo membro della Società Toscana di Orticultura.
Dall’allevamento di vacche da latte al vivaismo ha dedicato la sua vita all’osservazione e lo studio dei meccanismi naturali.
Diventato vegetariano flessibile era insoddisfatto degli ortaggi che trovava in commercio. Decide di approfondire lo studio agronomico dei terreni destinati all’agricoltura e definisce il metodo Ortobioattivo per la coltura di ortggi ad alto valore nutrizionale.
Il nostro BLOG
Le fattorie europee potrebbero diventare tutte biologiche e ancora in grado di nutrire una popolazione in crescita.
link articolo The Guardian La ricerca mostra che la perdita dei rendimenti potrebbe essere compensata dal riorientamento delle diete diminuendo il consumo di carne proveniente da animali alimentati con cereali. Di Rebecca Smithers 21 feb 2019 L'Europa sarebbe...
Agricoltura e fertilità
Agricoltura Bio accresce la fertilità del suolo
Libro Getta un Seme scaricabile gratuitamente!!!
libro Getta un Seme I N D I C E Luca Mercalli Presentazione Marina Clauser, Andrea Battiata Introduzione IDEE E RIFLESSIONI Nara Marrucci Comunicare la...
Contributi di approfondimento scientifico sull’agricoltura biologica
Gruppo di docenti per la Libertà della Scienza Gaio Cesare Pacini, Paolo Barberi, Stefano Bocchi, Manuela Giovannetti, Andrea Squartini, Claudia Sorlini...